lunedì 19 settembre 2011

Incontro 27 settembre 2011 lettera

Gentile Vicesindaco Maria Grazia Guida,
gentile Direttore Settore Servizi all'Infanzia Aurelio  Mancini,

 e copia per conoscenza a:
sindaco Giuliano Pisapia,
presidente Commissione Educativa del Comune Elisabetta Strada,
consiglieri  Patrizia Quartieri
                  Paola Bocci
                  David Gentili



Gentile Vicesindaco,

convinti che partecipazione, dialogo e chiarezza siano tra i valori per cui la nuova Amministrazione si caratterizza, La ringraziamo per l'invito all'incontro di martedì 27 settembre.

Ci auguriamo che questa occasione possa essere momento di chiarimento di alcune nostre perplessità riguardo a quanto si è verificato negli ultimi mesi nei nidi e nelle scuole d'Infanzia milanesi.

A luglio, solo grazie a fonti non ufficiali e non direttamente dall'Amministrazione, le famiglie che frequentano i nidi accreditati hanno avuto notizia dei profondi cambiamenti in programma nel panorama dei gestori dei servizi e appreso che da settembre tra i gestori sarebbe stata presente una nuova cooperativa.

Settimana scorsa, i genitori dei nidi e delle scuole dell'infanzia sono venuti a sapere, ancora una volta non dall'Amministrazione ma dai sindacati e da accenni in qualche articolo sulla stampa, che le posizioni di DOA e DOO non sono più coperte da personale assunto a tempo determinato dalle gradutorie comunali, ma da personale di cooperativa che fino ad ora è stato solo impiegato per i ruoli di sostegno.

A partire da settimana scorsa, è stata distribuita nei nidi e nelle scuole materne una scarna circolare con la quale si comunicano i nuovi orari di apertura dei servizi, di fatto un ritorno a quelli di due anni fa.

Ad oggi:

i genitori dei nidi accreditati aspettano risposta alla richiesta da loro inviata il primo settembre per avere delucidazioni riguardo il passaggio tra una cooperativa e l'altra e riguardo i criteri di attribuzione del bando di gara per l'accreditamento;

i genitori di nidi a gestione diretta e materne si interrogano sul perchè dell'esternalizzazione estensiva del personale educativo, vista la dichiarata intenzione di “reinternalizzare anche i sostegni” (vedi lettera di Pisapia in risposta ai genitori, maggio 2011); si chiedono cosa succederà all'interno delle scuole, dove dovrà convivere personale educativo che risponde a datori di lavoro diversi, reclutato con criteri differenti, che non ha ore di gestione per poter condividere il lavoro di programmazione con le colleghe, né essere presente a riunioni o colloqui con i genitori; riflttono sul fatto che poche educatrici di cooperativa accetteranno di lavorare come sostegni avendo la possibilità di fare le DOA. L'impressione è che se da una parte questa scelta potrà forse portare a una maggiore e più continua copertura dei vuoti d'organico, dall'altra porterà a un evidente peggioramento della qualità generale dei servizi. Sono stati messi da parte tutti i tentativi di preservare la continuità didattica (es. sui sostegni), e non si riesce a capire come una tale scelta possa rappresentare un primo passo di un progetto di ampio respiro per il rilancio della scuola e per il migliormento qualitativo del tempo passato nelle scuole dai nostri figli.

Nelle scuole d'infanzia viviamo come fatto positivo la reintroduzione degli orari precedenti alla circolare del febbraio 2009. Tuttavia, l'improvvisa e contraddittoria comunicazione giunta a inizio settembre ha avuto l'effetto di creare disorientamento e disappunto nelle famiglie. Le rappresentanze dei genitori si domandano perché non sono state direttamente coinvolte in questa scelta, rispetto alla quale avrebbero potuto portare esperienze e criticità concrete del vissuto quotidiano delle scuole. Avrebbero potuto accompagnare la decisione dell'Amministrazione raccontando quanto sia importante guadagnare tempo per le compresenze e come i nuovi orari lo permettano. Questo tema è stato  il fulcro delle discussioni, dei dibattiti, delle assemblee, dei consigli di scuola degli ultimi due anni, ed è avvilente pensare che sia stato presentato con una circolare qualsiasi.

Nella speranza che questo non sia il nuovo corso prefigurato dall'amministrazione Pisapia, ma solo parte di un più ampio progetto di rilancio da condividere con le famiglie, porgiamo distinti saluti.

Il Coordiamento dei genitori eletti nei Consigli di Polo.

Nessun commento:

Posta un commento