Vice Sindaco,
Assessore Educazione e Istruzione,
Rapporti con il Consiglio Comunale,
Attuazione del Programma Vice Direttore Generale Area Servizi al Cittadino
Direttore Centrale Educazione e Istruzione
Direttore Settore Servizi all'Infanzia
Consigli Scuola
Assessore Risorse Umane Benessere, Qualità della Vita, Sport e Tempo Libero Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca Presidente del Consiglio Comunale Commissione Consiliare N. 17 Educazione - Istruzione Commissione
Consiliare N.6 Politiche per il Lavoro - Sviluppo Economico - Università e Ricerca Commissione Consiliare N. 3 Pari Opportunità
Commissione Consiliare N. 11 Benessere - Qualità della Vita – Sport e Tempo Libero Capigruppo Consiglio Comunale Presidenti Consigli di Zona
Commissioni Consigli di Zona “Istruzione, Educazione, Scuola” COMUNE DI MILANO Associazioni Genitori e Diritti dei Bambini Università
Milano, 01/12/11 Oggetto: PETIZIONE POPOLARE PER I SERVIZI ALL’INFANZIA.
Gentili Sig.re, Gentili Sig.ri desideriamo informarVi che l’Unione Sindacale di Base – USB – il 12 novembre 2011 ha organizzato a Bologna la seconda assemblea nazionale per Nidi e Scuole d’Infanzia. Operatori, Genitori, Pedagogisti di numerose città, quotidianamente impegnati nei Servizi all’Infanzia, hanno partecipato all’incontro per confrontarsi rispetto all’attuale condizione di Nidi e Scuole e per promuovere iniziative a loro tutela e valorizzazione. E’ stato quindi definito il testo di una Petizione Popolare Nazionale che si pone l’obiettivo di richiedere al Parlamento la promozione di normative che affermino concretamente la qualità dei Servizi per l’Infanzia che continuano ad esprimere raffinata e competente professionalità. Riteniamo, forse ora più che mai, che essi siano gravemente in pericolo soprattutto per gli insostenibili tagli economici decisi dal Governo che colpiranno pesantemente tutti i Servizi Pubblici ed irrinunciabili diritti costituzionali di eguaglianza, pari opportunità, lavoro stabile e libertà. Se questo dovesse compiutamente realizzarsi, anche il prezioso patrimonio educativo, culturale e sociale, pazientemente costruito negli anni dai Servizi Educativi come “ Bene Comune”, sarebbe seriamente a rischio e precario il futuro.
Consideriamo che l’impegno di tutti, congiuntamente, pur nel rispetto dei diversi ruoli, sia non solo necessario ma doveroso quanto l’utilità di costruire nel tempo dibattito e ricco confronto. La Petizione Popolare che stiamo proponendo, con l’intento di formulare successivamente una proposta di Legge, è costituita da punti concreti che valutiamo qualificanti; indichiamo la certezza di rapporti numerici sostenibili e dotazioni organiche necessarie, eguali opportunità per tutti i Bambini, il superamento del precariato, analoghe condizioni lavorative per il Personale in Cooperativa. Vogliamo che la Scuola sia vissuta e condivisa con le Famiglie e la pensiamo come un luogo insostituibile di crescita collettiva, benessere e sicurezza; un investimento indispensabile per il Paese che non può essere sacrificato a limiti di “stabilità economica” di Bilanci Nazionali o Decentrati. Chiediamo che si riconosca il Nido d’Infanzia nell’ambito dell’Istruzione Pubblica superando l’attuale connotazione di Servizio a domanda individuale. Quest’anno, dalla Legge 1044 del dicembre 1971, il Nido Pubblico compie 40 anni durante i quali ha prodotto ricerca, progetti educativi, prevenzione, integrazione e sostegno alla Famiglia. Comprovate e numerose documentazioni scientifiche lo indicano capace di garantire effetti molto positivi per lo sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale dei Bambini che lo frequentano. La Petizione Popolare e la sua diffusione è la nostra scelta per festeggiare il suo compleanno e conferma il nostro impegno per tutti i Servizi all’Infanzia, “ la grande Scuola dei Piccoli”. Augurandoci la partecipazione per la realizzazione di un comune progetto, Vi inviamo per conoscenza il testo della Petizione. Rimaniamo a Vostra disposizione per ogni evenienza. Distinti saluti Per USB P.I. – Comune di Milano F.to Mariangela Saggese F.to Vito Summa
Nessun commento:
Posta un commento